Tecnologie
In GoSafe con ESI abbiamo voluto concentrarci sulle tecnologie più rappresentative e ampiamente utilizzate in tutti i tipi di aziende e settori industriali per essere sicuri che possiamo aiutarli nella loro transizione verso l’efficienza energetica.

LED
È giunto il momento di sostituire le classiche lampadine a incandescenza, alogene o a scarica con le luci a LED.

Aria Compressa
È una forma di energia facile e sicura da utilizzare. L’energia fornita dall’aria compressa è utilizzata dal 90% delle imprese industriali.

Pannelli solari fotovoltaici
L’energia fotovoltaica è, per le imprese, un’opzione eccellente per risparmiare sulle bollette energetiche grazie all’autoconsumo.

HVAC
L’ottimizzazione dei sistemi HVAC (Riscaldamento, Ventilazione e Condizionamento dell’aria) e la loro corretta manutenzione possono contribuire significativamente al risparmio economico.

Refrigerazione
Il risparmio nei sistemi di refrigerazione può essere ottenuto attraverso il rinnovo delle attrezzature e tramite un adeguato isolamento del sistema di distribuzione, delle celle, etc.

Caldaie
Una vecchia caldaia può essere la causa di un alto consumo di energia. Ecco perché sempre più imprese scelgono di cambiare quella che hanno con una ad elevata efficienza.

Pompe
Le pompe sono macchine che consumano energia, di solito elettrica, per muovere i fluidi, come l’acqua. Sostituirle con pompe più efficienti e ottimizzarne l’installazione e la regolazione porta a una migliore distribuzione del fluido e ad un notevole risparmio energetico.

Cogenerazione
La cogenerazione è una soluzione tecnologica per generare energia elettrica, valorizzando il calore prodotto, che altrimenti verrebbe sprecato. Il calore recuperato come vapore o acqua calda, può essere utilizzato per il riscaldamento, l’acqua calda sanitaria oppure nei processi industriali. Aggiungendo un assorbitore si può ottenere anche energia frigorifera.

Impianti solari termici
Gli impianti solari termici sono dispositivi che permettono di catturare l’energia solare mediante l’utilizzo di collettori o pannelli solari, immagazzinarla e usarla ad esempio per il riscaldamento dell’acqua. La vita media di questa soluzione è di circa 20 anni e grazie al suo utilizzo si può risparmiare fino al 70% dell’energia solitamente consumata per il riscaldamento dell’acqua rispetto alle tecnologie convenzionali.